Si cercano profili con competenze in cyber, Osint, telecomunicazioni e antiterrorismo. Candidature aperte fino al 10 giugno
È stata aperta una nuova campagna di selezione per entrare nel mondo dell’intelligence italiana. Il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, organo centrale per la tutela della sicurezza nazionale e degli interessi strategici del Paese in ambito politico, economico, militare, scientifico e industriale, ha annunciato l’avvio della ricerca di figure qualificate per rafforzare i propri ranghi. “Il Sistema è costantemente impegnato nella ricerca e selezione delle migliori risorse del Paese”, si legge nel comunicato ufficiale, che precisa come l’iniziativa sia rivolta a diplomati e laureati con competenze specifiche in settori chiave come cyber security, Open Source Intelligence, telecomunicazioni e lotta al terrorismo. Le candidature potranno essere inviate entro le ore 24 di martedì 10 giugno 2025.
Figure richieste nell’ambito della sicurezza informatica
Nel settore Cyber, il bando è rivolto a diplomati di Istituti tecnici con indirizzo in informatica e telecomunicazioni e a laureati in sicurezza informatica, informatica, matematica, ingegneria o telecomunicazioni. Le competenze richieste spaziano dal penetration testing su reti e sistemi, al red teaming, fino a cyber threat intelligence, reverse engineering, malware analysis e digital forensics.
Il profilo ideale deve dimostrare capacità operative avanzate e un’approfondita comprensione delle tecniche di attacco e difesa nei contesti digitali. Tutte le esperienze pregresse e le certificazioni specifiche sono considerate un valore aggiunto nella selezione.
Esperti di Osint e Socmint per l’analisi delle informazioni
Nel campo dell’Open Source Intelligence (Osint) e della Social Media Intelligence (Socmint), la selezione è aperta a diplomati e laureati in comunicazione, sociologia, relazioni internazionali o anche in discipline informatiche. Vengono richieste competenze elevate nell’analisi di fonti aperte, nella ricerca sul web e nei social network, con l’utilizzo di strumenti digitali per l’elaborazione dei dati e la produzione di report tematici per il monitoraggio della sicurezza nazionale.
Gli analisti selezionati dovranno saper identificare tendenze, connessioni e potenziali minacce attraverso una valutazione critica e sistematica delle fonti online, contribuendo all’intelligence preventiva.
Profili per telecomunicazioni e antiterrorismo
Nell’ambito delle telecomunicazioni, sono richiesti diplomati con indirizzo in elettronica, informatica o telecomunicazioni e laureati in settori affini. Le competenze richieste includono la progettazione e gestione di sistemi IT complessi, conoscenza dei canali di trasmissione, telecomunicazioni IP e satellitari, apparati di ricezione e trasmissione, sistemi FPGA e difesa dalle minacce cibernetiche legate alle infrastrutture di comunicazione.
Per quanto riguarda la lotta al terrorismo interno e internazionale, il Sistema è alla ricerca di laureati in materie umanistiche o discipline internazionali, con capacità analitiche avanzate nell’analisi dei fenomeni legati al terrorismo jihadista, radicalismo religioso, criminalità organizzata e traffico di esseri umani.
L’abilità di interpretare e correlare eventi globali e dinamiche sociali sarà centrale per il lavoro investigativo e strategico.
Come inviare la propria candidatura
Gli interessati potranno presentare domanda fino alle ore 24 del 10 giugno 2025. Tutte le informazioni dettagliate sui requisiti richiesti, i profili professionali ricercati e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale: www.sicurezzanazionale.gov.it. La candidatura rappresenta un’opportunità unica per contribuire attivamente alla difesa del Paese in un contesto in continua evoluzione.