CNR assume 242 amministrativi: più posti e nuove sedi in Italia

Il concorso CNR per collaboratori amministrativi passa da 138 a 242 posti: pubblicata la nuova ripartizione territoriale, tutti i dettagli sull’ampliamento

Cambia in corsa il concorso del CNR per collaboratori amministrativi: un nuovo avviso ufficiale ha confermato l’incremento dei posti messi a bando, che passano da 138 a 242 posti totali a tempo indeterminato. L’annuncio riguarda il concorso indetto nel 2023 per il reclutamento di personale diplomato da inquadrare nel settimo livello professionale, ed è collegato all’aggiornamento del Piano di fabbisogno del personale per il triennio 2024-2026. L’espansione del numero di assunzioni nasce da un’ulteriore valutazione delle esigenze interne dell’ente e mira a colmare le carenze negli organici di diversi istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche. “È disposto l’ulteriore ampliamento delle posizioni del bando (posti n. 198 + 44 = 242 unità)”, si legge testualmente nella comunicazione pubblicata.

Le altre opportunità da non perdere su CERCA LAVORO

La nuova tabella con la ripartizione territoriale aggiornata

Oltre all’ampliamento numerico, l’ente ha comunicato anche la redistribuzione dei posti su base territoriale, adattando la struttura del concorso all’aumento delle assunzioni previste. La modifica si traduce in un nuovo schema di ripartizione geografica, riportato nell’Allegato A dell’avviso, che ridefinisce quanti posti sono destinati ai diversi ambiti regionali.

La misura si è resa necessaria per rispondere in modo più mirato ai vuoti di organico presenti in alcune sedi. Nell’aggiornamento al Piano triennale si evidenzia infatti la necessità di una copertura più omogenea a livello nazionale. Questa distribuzione sarà decisiva anche per determinare le sedi di destinazione dei candidati vincitori.

Come si è arrivati all’attuale numero di posti disponibili

Il percorso che ha portato alla cifra di 242 assunzioni è frutto di due successive integrazioni rispetto al bando iniziale del 2023. In origine, i posti previsti erano 138. Successivamente, con un primo aggiornamento, si era saliti a 198 unità. Ora, con un nuovo ampliamento di ulteriori 44 posti, si raggiunge il numero attuale. Si tratta quindi di un percorso in tre fasi: 138 iniziali + 60 aggiunti + 44 recenti = 242. Un’evoluzione significativa, che sottolinea l’impegno del CNR nell’investire in risorse amministrative per rafforzare la propria struttura operativa interna.

Dove trovare informazioni aggiornate sulle prossime fasi

Tutte le informazioni relative allo svolgimento del concorso, comprese quelle sulla prova orale e le eventuali convocazioni future, verranno pubblicate sul Portale unico del reclutamento inPA e sul sito istituzionale del CNR. I candidati sono invitati a consultare regolarmente queste piattaforme per non perdere aggiornamenti rilevanti.

L’avviso ufficiale sull’ampliamento dei posti e la nuova distribuzione territoriale è consultabile direttamente in formato PDF, come allegato alla comunicazione pubblicata.

Opportunità concreta per diplomati in cerca di stabilità

Con l’aumento a 242 posti, il concorso CNR si conferma come una grande occasione di impiego per chi è in possesso di un diploma e ambisce a un ruolo stabile nel settore pubblico. Le assunzioni a tempo indeterminato e la distribuzione su più sedi rappresentano un’opportunità concreta per entrare in uno degli enti di ricerca più importanti d’Italia. Il consiglio per i candidati è semplice: restare aggiornati, prepararsi con cura e monitorare i canali ufficiali.

Come candidarsi:

Consiglio Nazionale della Ricerche

Portale unico del reclutamento inPA

Correlati