Indice
- 1 Streaming interrotto o videochiamate a scatti? Ecco i consigli per potenziare il Wi-Fi senza cambiare gestore né spendere una fortuna
- 2 Dove mettere il router e cosa evitare in casa
- 3 Scegliere la banda giusta e cambiare canale
- 4 Estendere il segnale in tutta la casa
- 5 Aggiornare dispositivi e limitare i collegamenti inutili
- 6 Verificare il servizio offerto dal provider
- 7 Le soluzioni D-Link per una rete smart e stabile
Streaming interrotto o videochiamate a scatti? Ecco i consigli per potenziare il Wi-Fi senza cambiare gestore né spendere una fortuna
Quando la connessione Wi-Fi rallenta, anche le attività più semplici diventano una sfida. Videoconferenze, streaming e download si trasformano in esperienze frustranti, soprattutto quando si lavora da casa o si vuole semplicemente guardare un film. Ma il problema non richiede necessariamente un nuovo contratto o costosi interventi tecnici. Spesso bastano piccoli accorgimenti, semplici e alla portata di tutti, per migliorare stabilità, velocità e copertura. Lorenzo Cattaneo di D-Link Mediterraneo lo conferma: “Molti problemi possono essere risolti ottimizzando la configurazione esistente”. Con una rete sempre più affollata di dispositivi, è fondamentale capire come migliorarla in modo efficace. Ecco quindi una guida in 10 punti per dire finalmente addio a disconnessioni e lentezze.
Dove mettere il router e cosa evitare in casa
Il primo passo per un Wi-Fi più stabile è posizionare il router nel punto giusto. Va messo in una zona centrale, sollevato da terra e lontano da angoli chiusi o scaffali metallici. Un’errata collocazione può infatti limitare il segnale.
Bisogna anche evitare fonti di interferenza come microonde, baby monitor, telefoni cordless o luci LED. Questi apparecchi, soprattutto se vicini al router, possono degradare la qualità del segnale, in particolare sulla banda a 2,4 GHz.
Scegliere la banda giusta e cambiare canale
I router dual-band trasmettono su due frequenze: 2,4 GHz e 5 GHz. La prima copre meglio le lunghe distanze ma è spesso congestionata, mentre la seconda è ideale per streaming, gaming e videoconferenze, se si è vicini al router. Per sfruttarle al meglio, è bene selezionare manualmente la rete più adatta in base alla posizione e al tipo di utilizzo.
Un altro passo utile è cambiare il canale Wi-Fi, soprattutto in appartamenti con molte reti vicine. Alcuni router moderni gestiscono la selezione in automatico, ma controllare e scegliere manualmente può migliorare molto le prestazioni.
Estendere il segnale in tutta la casa
Se la casa è su più livelli o molto grande, il segnale può non raggiungere ogni stanza. È allora il caso di installare ripetitori Wi-Fi, usare una rete mesh o optare per router mobili 4G/5G. Questi ultimi sono perfetti anche in zone isolate o prive di connessione fissa.
Le reti mesh offrono una copertura continua in tutta la casa. Composte da più unità collegate tra loro, eliminano le zone morte e permettono di spostarsi senza perdere connessione. Sono semplici da configurare e ideali per una copertura uniforme.
Aggiornare dispositivi e limitare i collegamenti inutili
Mantenere il firmware del router aggiornato è cruciale per la sicurezza e la stabilità. Gli aggiornamenti, disponibili sul pannello di gestione del dispositivo, migliorano anche la velocità e introducono nuove funzionalità.
È importante anche valutare la qualità dei dispositivi collegati: telefoni vecchi, TV non aggiornate o PC con schede di rete obsolete possono rallentare tutto il sistema. In più, è utile limitare i dispositivi attivi contemporaneamente, spegnendo quelli inutilizzati. Così si evita il sovraccarico della rete e si recupera velocità.
Verificare il servizio offerto dal provider
Se, nonostante tutti gli accorgimenti, la connessione continua a essere instabile, è possibile che il problema venga dal gestore. Le connessioni FTTH, completamente in fibra ottica, offrono migliori prestazioni rispetto alle reti miste come FTTC. Fare uno speed test e confrontarlo con quanto promesso dal contratto può rivelare la presenza di disservizi. In quel caso, è opportuno contattare l’assistenza.
Le soluzioni D-Link per una rete smart e stabile
D-Link è da 35 anni leader nelle soluzioni per la connettività. Per migliorare la rete di casa, propone router di ultima generazione, sistemi mesh intelligenti e router mobili 4G/5G. I modelli più recenti integrano Wi-Fi 6, gestione intelligente della banda e controllo da app. La gamma AQUILA ed EAGLE PRO AI, ad esempio, sfrutta l’intelligenza artificiale per ottimizzare il segnale in tempo reale, assicurando una connessione continua in ogni stanza.
Per chi vive in ambienti difficili da cablare o isolati, D-Link propone router mobili compatibili con SIM, come il DBR-330. Sono facili da installare, affidabili e adatti a ogni situazione. A completare l’offerta ci sono access point, switch e videocamere Wi-Fi, che rendono ogni abitazione davvero smart.