3Bee presenta gli XNatura Awards: finanziamenti per progetti che rigenerano la biodiversità

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, nasce un bando globale per premiare le migliori iniziative di rigenerazione ambientale. Fino a 15.000 euro per progetto

In vista della Giornata Mondiale della Biodiversità del prossimo 22 maggio, la piattaforma naturetech 3Bee ha annunciato il lancio degli XNatura Regeneration Awards, una call internazionale rivolta a chiunque possieda un terreno e desideri proporre un progetto di rigenerazione ambientale. L’iniziativa nasce in linea con il tema ufficiale della Giornata di quest’anno, “In harmony with nature and sustainable development”, che invita governi, imprese e cittadini a riflettere sul delicato equilibrio tra crescita economica e protezione del patrimonio naturale. Gli XNatura Awards vogliono essere una risposta concreta a questa sfida: identificare, finanziare e monitorare interventi in grado di migliorare la biodiversità, riportando valore ecologico in aree degradate, attraverso un approccio che unisca sostenibilità ambientale, coinvolgimento delle comunità e misurabilità scientifica.

Le altre notizie del canale AMBIENTE

Chi può partecipare e cosa viene richiesto nel progetto

Il bando è aperto a livello globale, e possono candidarsi tutti i proprietari di terreni, indipendentemente dal Paese di provenienza. Le candidature sono aperte dal 22 maggio al 1° settembre 2025, esclusivamente tramite il sito ufficiale di 3Bee, dove sarà disponibile un modulo typeform da compilare.
Per essere considerato ammissibile, ogni progetto deve includere un piano operativo triennale, in cui venga descritto nel dettaglio come l’intervento intenda contribuire alla rigenerazione della biodiversità locale. Il piano dovrà contenere:

  • una descrizione degli habitat e delle specie coinvolte;
  • le tecniche utilizzate per il ripristino ecologico;
  • gli obiettivi misurabili di breve, medio e lungo periodo;
  • le modalità di coinvolgimento della comunità e degli stakeholder locali.

In totale saranno selezionati fino a tre progetti, ciascuno dei quali riceverà un contributo economico di 5.000 euro all’anno per tre anni, per un totale massimo di 15.000 euro a iniziativa.

I criteri di selezione e il ruolo della piattaforma XNatura

La valutazione delle candidature sarà affidata a una commissione composta da esperti del settore ambientale, interni ed esterni all’organizzazione 3Bee. Il processo selettivo seguirà quattro criteri principali:

  1. Innovazione dell’approccio: soluzioni non convenzionali, basate su evidenze scientifiche o nuove tecnologie.
  2. Applicabilità e realizzabilità: capacità di essere implementate concretamente nel contesto territoriale indicato.
  3. Efficacia nella rigenerazione della biodiversità: interventi che producono benefici tangibili per ecosistemi, flora e fauna.
  4. Replicabilità e durabilità: progetti che possono essere adattati ad altri territori e che garantiscano impatti sostenibili nel tempo.

Durante tutte le fasi – dalla selezione alla verifica dei risultati – verrà utilizzata la Environmental Platform XNatura, sviluppata da 3Bee per il monitoraggio ambientale avanzato. Questa piattaforma, basata su sistemi di nature intelligence, sarà impiegata per identificare i progetti più promettenti e per misurare nel tempo l’impatto reale delle azioni intraprese, tramite analisi dei dati ecologici, geolocalizzazione e strumenti di reporting digitale.

Un approccio integrato tra ambiente, scienza e comunità

Il cuore degli XNatura Regeneration Awards non è solo economico, ma anche culturale e sociale. Come ha dichiarato Niccolò Calandri, CEO di 3Bee, “Con questa iniziativa, vogliamo contribuire alla creazione di nuove Oasi della Biodiversità in tutto il mondo, selezionando i progetti di rigenerazione ambientale più meritevoli che rispondano a criteri di innovazione, sostenibilità e impatto ambientale.”
I progetti, oltre a migliorare gli ecosistemi naturali, sono pensati per coinvolgere attivamente le comunità locali, creare nuove opportunità di educazione ambientale, e promuovere nuove forme di economia sostenibile, valorizzando la gestione partecipata del territorio.

Biodiversità e rigenerazione: un investimento per il pianeta

Nel contesto dell’emergenza climatica e della crescente perdita di biodiversità a livello globale, iniziative come quella di 3Bee rappresentano un tassello fondamentale per costruire un modello replicabile di rigenerazione ecosistemica. L’impatto positivo atteso non riguarda soltanto l’ambiente, ma anche il benessere delle persone che lo abitano. “Vogliamo costruire un ponte tra scienza, ambiente e comunità, per creare valore condiviso e duraturo”, ha aggiunto Calandri.
Gli XNatura Awards, dunque, si propongono come un’opportunità concreta di cambiamento, in grado di tradurre in azione i principi enunciati dalla Giornata Mondiale della Biodiversità. Un esempio di come tecnologia, partecipazione e impegno etico possano collaborare per invertire la rotta della crisi ecologica.

Link utili:

La community 3Bee

Gli XNatura Regeneration Awards

Correlati