Vacanze nel Salento: due settimane tra coste mozzafiato e ospitalità unica

Itinerario tra Adriatico e Ionio: consigli pratici, tappe imperdibili e tante esperienze autentiche per una vacanza indimenticabile

Organizzare una vacanza estiva in Salento significa immergersi in uno degli angoli più affascinanti della Puglia, dove ogni giornata regala scenari sorprendenti tra mare cristallino, natura selvaggia e borghi ricchi di storia. Questa terra è il luogo perfetto per chi vuole vivere appieno la bellezza dell’estate italiana, scegliendo un itinerario che unisce la costa adriatica e quella ionica in un mix di relax, avventura e cultura. Scegliendo di soggiornare una settimana nei pressi di Otranto e una a Gallipoli, è possibile visitare tutte le località più suggestive senza il peso di cambiare continuamente alloggio.

Per chi arriva dal centro o dal nord Italia, può essere utile spezzare il viaggio con una tappa panoramica lungo la strada, gustando i primi sapori tipici e abbracciando l’ospitalità locale. In Salento, tra antichi b&b immersi nel verde e residence attrezzati a pochi passi dalle spiagge, si scopre l’accoglienza dei pugliesi, fatta di colazioni genuine, consigli pratici e piccoli prezzi. “L’ospitalità pugliese è stata ottima, come pure la gentilezza nel dare informazioni varie”, raccontano i viaggiatori più attenti.

Le altre mete più belle sul canale VIAGGI

Adriatico salentino: Otranto, baie incantate e borghi da scoprire

Soggiornare vicino a Otranto permette di esplorare in modo strategico le spiagge adriatiche e i piccoli gioielli dell’entroterra. Il residence nella pineta di Frassanito offre tranquillità e comfort, con piscina e patio per godersi la sera dopo una giornata intensa. Da qui, con brevi tragitti, si raggiungono luoghi iconici come la riserva dei laghi Alimini, Porto Badisco con la leggendaria “Marmitta dei Giganti” e la Grotta dei Cervi. Ogni giornata inizia con una colazione abbondante e una mappa delle spiagge da visitare, tra calette per lo snorkeling e antichi borghi come Santa Cesarea Terme, Castro o la vivace Torre dell’Orso.

Lecce, “capitale del barocco”, merita una giornata dedicata tra piazze, chiese, palazzi nobiliari e scorci autentici, meglio ancora se con un pranzo tipico fuori dalla folla. Chi cerca mare, storia e natura troverà la perfetta armonia nella Grotta della Poesia di Rocca Vecchia, nella Baia dei Turchi e nelle passeggiate panoramiche sopra le scogliere.

Esperienze tra natura, relax e sapori autentici del Salento

Ogni spiaggia ha la sua anima e il suo ritmo: dalla sabbia bianca e sottile di Baia dei Turchi alla vivace Torre dell’Orso, fino alle calette tranquille per chi desidera relax senza folla. I viaggiatori esperti consigliano di attrezzarsi con ombrellone, acqua e panini per vivere al meglio le spiagge libere, e di approfittare delle serate nei centri storici, tra ristoranti tipici e negozietti. “La giornata scorre piacevolmente tra natura e mare trasparente, coccolati da una piacevole brezza”, affermano molti turisti.

Otranto by night è uno spettacolo unico, con il centro storico chiuso al traffico, vicoli ricchi di storia e panorami mozzafiato dal bastione dei Pelasgi. Un altro must è la cena di pesce fresco in ristoranti come “Zenzero”, dove si assapora la vera cucina salentina senza spendere cifre esagerate.

Itinerario ionico: Gallipoli, Porto Cesareo e spiagge caraibiche

La seconda parte della vacanza si sposta verso la costa ionica: base ideale può essere un residence tranquillo a Torre Suda, a pochi minuti d’auto dalle spiagge più celebri. Qui ogni giornata può essere diversa: dalle Maldive del Salento a Pescoluse, affollata ma irresistibile, fino alla più riservata Punta della Suina, famosa per i suoi tramonti e le acque cristalline.
Porto Cesareo conquista per le sue dune e il mare turchese, mentre Gallipoli è la regina della movida con le sue antiche mura, i bastioni panoramici, il castello, la Cattedrale di Sant’Agata e una varietà di ristoranti dove gustare le migliori orecchiette e piatti di pesce. La sera il lungomare si anima tra musica, gelaterie storiche e locali sulla spiaggia, ma c’è spazio anche per chi preferisce una passeggiata romantica tra le vie del centro.

Esperienze indimenticabili tra natura, avventura e tradizione

Un viaggio in Salento non è solo mare: vale la pena dedicare una giornata alle escursioni tra grotte e pinete, come al Parco di Porto Selvaggio, perfetto per chi ama lo snorkeling o cerca una natura selvaggia e poco frequentata. Gli amanti dell’avventura possono provare il paracadutismo ascensionale o le uscite in barca, esplorando le grotte marine di Leuca e tuffandosi nelle acque limpide lontano dal turismo di massa.

Durante le due settimane, ogni tappa offre la possibilità di assaggiare i migliori piatti locali: dalle friggitorie di pesce ai menù fissi delle trattorie, fino alle sagre di paese dove si balla la pizzica tra sapori e suoni autentici. “Il Salento sarà nuovamente meta di una nostra nuova vacanza”, conclude chi ha vissuto questa esperienza.

Consigli pratici per una vacanza perfetta in Salento

Pianificare con anticipo l’itinerario e gli alloggi permette di evitare sorprese e godere ogni giorno della varietà di spiagge e borghi. Per due settimane di vacanza, compreso viaggio, soggiorno e pasti, si possono contenere i costi scegliendo residence e b&b fuori dai circuiti più turistici e vivendo esperienze autentiche. Le spiagge più belle? Baia dei Turchi, Torre dell’Orso e Grotta Verde sull’Adriatico; Porto Selvaggio, Punta della Suina e Torre San Giovanni sullo Ionio. Lecce merita una visita sia di giorno che di sera, e il viaggio può essere arricchito con una sosta ad Alberobello tra i celebri trulli prima del ritorno. L’ospitalità, la varietà di paesaggi e la facilità di spostamento rendono il Salento una delle destinazioni estive più amate e consigliate per l’ormai imminente stagione estiva.

Correlati