Indice
- 1 Tra Salonicco e l’Egeo, scopri le spiagge segrete, i monasteri sul monte Athos e i boschi montani lontani dal turismo di massa
- 2 Le tre “dita” della Calcidica: Kassandra, Sithonia e Athos
- 3 Un mare incontaminato, capre in spiaggia e montagne sacre
- 4 Cosa vedere a Salonicco tra arte, mercati e taverne
- 5 Perché scegliere la Grecia del nord e non le isole
Tra Salonicco e l’Egeo, scopri le spiagge segrete, i monasteri sul monte Athos e i boschi montani lontani dal turismo di massa
Se cerchi un’esperienza autentica in Grecia, lontana dalle isole più inflazionate e dalle solite rotte turistiche, la Penisola Calcidica potrebbe sorprenderti. Situata a sud-est di Salonicco, questa regione continentale regala il meglio di due mondi: la libertà dell’on-the-road e la bellezza mozzafiato di un mare che nulla ha da invidiare a quello delle Cicladi. Il viaggio comincia proprio dalla vivace Salonicco, ormai collegata a diversi aeroporti italiani grazie ai voli low-cost: da Bologna, ad esempio, “per noi è stato un elemento decisivo”. Una volta atterrati, si apre davanti agli occhi un microcosmo greco fatto di cultura, natura, spiritualità e acque cristalline, tutto da esplorare.
Le tre “dita” della Calcidica: Kassandra, Sithonia e Athos
Un paesaggio vario e affascinante tra penisole e colline
La penisola Calcidica si presenta come una grande mano che si tuffa nel Mar Egeo. Dal suo “palmo” si estendono tre lingue di terra: Kassandra, la più turistica; Sithonia, più selvaggia e verde; e Athos, il dito sacro riservato quasi esclusivamente alla vita monastica.
Kassandra e Sithonia sono le mete ideali per chi cerca mare, relax e paesaggi da cartolina. Spiagge ovunque, camere in affitto, strutture ricettive e scorci che sembrano isole. “Ci si sente su un’isola pur restando in terraferma”. Athos invece è un mondo a parte: visitabile solo nella parte nord e soltanto dagli uomini muniti di permesso speciale. Dopo Ouranoupoli, infatti, comincia la Repubblica Monastica del Monte Athos, uno stato autonomo immerso nella spiritualità e nel silenzio.
Un mare incontaminato, capre in spiaggia e montagne sacre
La Calcidica vanta quasi 500 chilometri di costa: tratti rocciosi e baie sabbiose si alternano tra fitti boschi, villaggi discreti e un entroterra verdissimo. Il cuore verde della regione pulsa soprattutto a Sithonia e nel tratto che precede Athos, dove la cementificazione resta contenuta e le coltivazioni lasciano spazio a panorami ampi e rigogliosi. Non è raro vedere capre al pascolo a pochi metri dalla riva, incuranti dei bagnanti. Le architetture, tranne rare eccezioni come Afytos o Agios Nikolaos, sono semplici e prive degli stereotipi turistici: niente case bianche con finestre blu. Ma la vera protagonista del paesaggio resta lei, la vetta del monte Athos: oltre 2000 metri d’altezza, spesso velata da nuvole, visibile da ogni spiaggia della costa orientale.
Cosa vedere a Salonicco tra arte, mercati e taverne
Il fascino ottomano nel cuore della città bizantina
Seconda città della Grecia, Salonicco sorprende per le sue dimensioni raccolte e per il mix di culture che si respira tra le vie. All’interno delle antiche mura bizantine si celano chiese ortodosse, moschee, bagni turchi e mercati in fermento. Non dimentichiamo che questa città è stata sotto controllo ottomano fino al 1922. Il suo fascino sta tutto in questi contrasti, visibili anche nei quartieri più autentici, tra taverne a conduzione familiare e botteghe dove assaggiare la vera cucina macedone del nord. E proprio da qui, con l’auto o con i mezzi pubblici, è facile partire alla scoperta della Calcidica e dei suoi tre mondi.
Un itinerario consigliato? Suddividere il viaggio in quattro zone: Salonicco, Kassandra, Sithonia e Athos. Ognuna ha una sua anima, e tutte insieme raccontano una Grecia ancora tutta da scoprire.
Perché scegliere la Grecia del nord e non le isole
Chi pensa che la Grecia significhi solo isole, si sbaglia di grosso. La regione settentrionale, grazie anche al miglioramento dei collegamenti aerei, si propone come una valida alternativa alle mete più gettonate. Meno affollata, più economica, e con una natura sorprendente, la Calcidica è perfetta per viaggiatori curiosi, coppie in cerca di tranquillità e famiglie con bambini. In più, la possibilità di spostarsi facilmente in auto offre flessibilità e libertà, senza dover dipendere da traghetti o condizioni del mare.