Diventare Tutor di guide turistiche: pubblicato l’avviso MiTur

Al via le domande per le guide turistiche che vogliono entrare nell’elenco Tutor. Scadenza fissata al 10 luglio 2025

Il Ministero del Turismo ha aperto ufficialmente le candidature per l’inserimento nell’elenco Tutor dedicato alle guide turistiche. Si tratta di un’opportunità riservata ai professionisti regolarmente iscritti all’Elenco Nazionale, in possesso dei requisiti e dell’abilitazione da almeno tre anni. I Tutor sono figure fondamentali nel percorso di adattamento richiesto alle guide straniere per ottenere il riconoscimento della qualifica in Italia. L’avviso è parte di una procedura periodica e non prevede compensi economici. Tuttavia, rappresenta un’importante possibilità di crescita professionale. La scadenza per presentare la manifestazione di interesse è fissata al 10 luglio 2025. Di seguito spieghiamo chi può candidarsi, come farlo e dove trovare l’avviso completo.

Le altre opportunità del canale CERCA LAVORO

Chi può fare domanda e cosa serve per partecipare

Possono candidarsi esclusivamente guide turistiche abilitate e iscritte da almeno tre anni all’Elenco Nazionale, riconosciute attraverso una delle seguenti modalità:

  • abilitazione regionale alla professione;
  • riconoscimento della qualifica ottenuta all’estero;
  • superamento dell’esame nazionale di abilitazione.

L’avviso si rivolge a coloro che rispondono pienamente ai criteri stabiliti per esercitare la professione in Italia. Le guide devono essere in regola con i requisiti previsti dalla normativa vigente.
Non possono partecipare candidati privi di regolare iscrizione all’elenco ufficiale o con abilitazioni ottenute da meno di tre anni.

Come funziona l’elenco e chi nomina i Tutor

I candidati ammessi verranno inseriti in un elenco ufficiale, pubblicato online sul sito del Ministero e sulla piattaforma delle Guide Turistiche. Ogni nominativo sarà accompagnato da informazioni specifiche, tra cui le regioni di disponibilità per l’attività di tutoraggio e le lingue eventualmente conosciute.
I Tutor saranno identificabili nell’Elenco Nazionale tramite una dicitura specifica e un simbolo distintivo. La nomina effettiva del Tutor, per ciascun caso di tirocinio, avverrà su scelta del Ministero del Turismo, tenendo conto di tre fattori:

  • il profilo del Tutor iscritto;
  • le esigenze formative;
  • la proposta avanzata dalla guida straniera tirocinante.

Modalità di iscrizione: procedura solo online

Le guide turistiche che intendono candidarsi devono accedere al proprio Profilo Guida sulla Piattaforma dell’Elenco Nazionale. Da lì, potranno selezionare la funzione “Iscriviti all’Elenco Tutor”, disponibile nell’interfaccia personale.

È obbligatorio indicare le regioni italiane in cui si è disponibili a svolgere il ruolo di Tutor. La domanda deve essere compilata entro e non oltre il 10 luglio 2025. Non saranno accettate domande inoltrate con modalità diverse da quelle indicate nella piattaforma ufficiale. Ogni passaggio deve essere eseguito secondo le istruzioni presenti nell’avviso scaricabile.

Tutorato non retribuito ma con valore formativo

È importante sottolineare che l’attività di Tutor non prevede compensi né rimborsi spese. Si tratta di una funzione su base volontaria, con finalità formative e di supporto all’integrazione professionale.

Tuttavia, partecipare all’elenco dei Tutor rappresenta una significativa occasione per rafforzare il proprio profilo professionale e contribuire attivamente alla crescita del settore turistico italiano. Il Ministero pubblica l’avviso almeno una volta all’anno, e ogni aggiornamento dell’elenco avviene con procedura trasparente e consultabile pubblicamente.

Fonte:
Ministero del Turismo

Correlati