Indice
La SIAE cerca diplomati e laureati per il ruolo di tecnico musicale: contratto intermittente, 11 euro l’ora e rimborsi spese
La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) ha avviato una nuova campagna di reclutamento per tecnici musicali, offrendo contratti a intermittenza in numerose regioni italiane. L’iniziativa è rivolta a candidati diplomati o laureati, anche privi di esperienza, che verranno formati per svolgere attività di accertamento sui repertori musicali eseguiti in pubblico. Il compito principale sarà quello di registrare e documentare le performance artistiche, utilizzando dispositivi digitali e supporti informatici. Tali attività saranno fondamentali per la tutela dei diritti d’autore e per garantire una corretta ripartizione economica, come previsto dall’Ordinanza del Music Department.
L’assunzione prevede una retribuzione oraria lorda pari a 11 euro, affiancata da un rimborso forfettario per le spese sostenute. Le sedi operative coinvolte includono sia il nord che il sud della penisola: Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Puglia, Abruzzo e Sicilia.
Requisiti richiesti per il ruolo SIAE
L’opportunità è aperta a un vasto bacino di candidati: possono partecipare diplomati e laureati senza vincoli di esperienza pregressa. La formazione specifica sarà infatti a carico della SIAE.
Tra i requisiti fondamentali rientrano la disponibilità a turni flessibili di almeno 4 ore, inclusi quelli notturni e durante il weekend. In particolare, è richiesta presenza fissa il venerdì e sabato, con un’ulteriore giornata variabile.
I candidati dovranno essere automuniti o motomuniti, poiché l’attività prevede spostamenti sul territorio. Inoltre, è richiesta una buona familiarità con il pacchetto Office, con particolare attenzione a Excel, e il possesso di uno smartphone personale su cui installare app di supporto come Shazam o strumenti simili utili all’identificazione musicale.
Mansioni previste per i tecnici musicali
Chi sarà selezionato dovrà monitorare eventi musicali e spettacoli pubblici al fine di registrare le opere eseguite e verificare se appartengano al repertorio SIAE. Il materiale raccolto sarà impiegato per garantire una corretta attribuzione dei diritti d’autore ai titolari.
Il compito richiede precisione, capacità di ascolto, spirito di osservazione e una buona padronanza degli strumenti digitali. Le registrazioni effettuate potranno essere realizzate su qualsiasi tipo di supporto informatico e inviate poi al Music Department per l’elaborazione finale.
Come inviare la candidatura alla SIAE
Per candidarsi, è sufficiente visitare il sito ufficiale della SIAE, accedere alla sezione dedicata al recruiting, e selezionare la sede territoriale di interesse. L’offerta, resa nota attraverso i canali istituzionali, rimarrà attiva fino a esaurimento posti disponibili, quindi è consigliabile agire in tempi brevi. La procedura è interamente online, accessibile anche da smartphone, e richiede la compilazione di un semplice form.
Come candidarsi:
SIAE