OMT amplia la produzione e assume 150 persone in tre anni

Avviato un maxi piano di sviluppo: 50 assunzioni già nel 2025, 150 totali entro il 2027, investimenti per 80 milioni e nuove sedi operative

Officine Meccaniche Torino (OMT), azienda specializzata in sistemi di iniezione per motori navali, ha annunciato un importante piano industriale che porterà all’assunzione di 150 nuovi dipendenti entro il 2027. L’iniziativa, parte di un più ampio progetto di crescita, punta a consolidare la posizione dell’azienda come leader tecnologico nel settore e prevede anche 50 nuove assunzioni già nel corso del 2025. L’espansione riguarderà principalmente gli stabilimenti di Rivoli (Torino) e Brescia, con ricadute positive sull’occupazione locale. La società, controllata dal gruppo svizzero Accelleron, investirà circa 80 milioni di dollari per potenziare capacità produttiva, innovazione e risorse umane.

Le altre opportunità nel canale CERCA LAVORO

Investimenti per 80 milioni tra Rivoli e Brescia

Il cuore del piano è rappresentato da una strategia di lungo termine che intende raddoppiare il fatturato dell’azienda nel comparto dell’iniezione carburante, portandolo a 150 milioni di dollari entro il 2029.
Per raggiungere questo obiettivo, OMT ha previsto investimenti ingenti nelle infrastrutture produttive e nell’innovazione tecnologica, con particolare attenzione agli impianti di Rivoli e Brescia. Le prime 50 assunzioni sono già in programma per il 2025 e saranno accompagnate da nuovi macchinari e processi produttivi avanzati, pensati per migliorare l’efficienza dello stabilimento.

Profili richiesti: operai, tecnici, ingegneri e logistici

Le nuove opportunità di lavoro saranno destinate a personale tecnico e operativo, tra cui montatori, collaudatori, manutentori, progettisti meccanici e ingegneri di processo. Non mancheranno occasioni per figure junior da formare e integrare in azienda attraverso percorsi di crescita interna.
Saranno ricercati anche professionisti della qualità, tecnici di laboratorio e addetti alle attività gestionali e logistiche, a conferma della volontà dell’azienda di espandere trasversalmente tutte le aree strategiche.

Un nuovo centro tecnologico e la crescita del polo di Brescia

Un tassello fondamentale del progetto è la nascita di un nuovo centro tecnologico a Torino, operativo dal 2026. I lavori, già iniziati ad aprile 2025, porteranno alla costruzione di una struttura di oltre 1.200 metri quadrati, pensata per ospitare test, prototipazione, assemblaggio e uffici per più di 100 persone.
Parallelamente, il sito produttivo di Brescia sarà oggetto di un’importante espansione, dopo l’acquisizione nel 2024 della OMC2, azienda attiva nella produzione di componenti ad alta precisione. Per lo stabilimento bresciano si prevede un triplicamento della produzione entro il 2029, attraverso nuovi macchinari, ottimizzazione logistica e ampliamento strutturale.

Chi è OMT e come inviare la candidatura

OMT – Officine Meccaniche Torino SpA è attiva da quasi un secolo nella produzione di sistemi di iniezione per motori marini a bassa e media velocità. Con sedi a Rivoli, Brescia e presenze in Cina, Giappone e Corea, l’azienda è un punto di riferimento globale del settore. Dal 2023 fa parte del gruppo Accelleron, multinazionale svizzera che guida la transizione verso la decarbonizzazione del trasporto marittimo con soluzioni innovative.
Chi desidera candidarsi può consultare la sezione Lavora con noi del sito OMT, cliccare su Go To Job Portal per visualizzare le posizioni aperte o su Send Your Application per inviare il CV tramite form online.

Come candidarsi
Officine Meccaniche Torino (OMT)

Correlati