Approvato dalla Commissione UE il nuovo impianto da 472 milioni: sarà operativo entro il 2027 e produrrà cibo per animali
Un investimento da 472 milioni di euro porterà Nestlé ad aprire un nuovo stabilimento a Mantova, destinato alla produzione di alimenti umidi per animali. Il progetto, presentato ufficialmente ad aprile 2024 presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha ora ricevuto anche l’approvazione definitiva dalla Commissione Europea, che ha autorizzato un aiuto di Stato da 60 milioni di euro. L’impianto sarà gestito da Nestlé Purina PetCare Company e si svilupperà su un’area di circa 180.000 mq, con entrata in funzione prevista per il 2027. Secondo le stime ufficiali, lo stabilimento garantirà 300 posti di lavoro diretti, con ulteriori possibilità di occupazione nell’indotto locale.
“L’intervento sosterrà Nestlé Italiana nella costruzione dell’impianto dedicato alla produzione di alimenti umidi per animali da compagnia”, si legge nella nota rilasciata da Bruxelles. “Il contributo si concretizzerà sotto forma di sovvenzione diretta e contribuirà alla competitività del comparto agroalimentare, rafforzando il tessuto socioeconomico locale e supportando gli obiettivi ambientali e climatici dell’Unione Europea”.
Un progetto strategico per industria, occupazione e ambiente
Il via libera della Commissione UE al progetto Nestlé rappresenta un passaggio strategico per il rilancio dell’industria alimentare in Italia. La nuova fabbrica, una delle più grandi nel settore del pet food, non solo rafforzerà il presidio produttivo del gruppo sul territorio, ma contribuirà allo sviluppo sostenibile delle aree rurali. Secondo quanto stabilito a Bruxelles, l’aiuto sarà valido fino al 30 giugno 2029, permettendo all’azienda di accedere a fondi mirati per lo sviluppo locale e la sostenibilità ambientale.
Le ricadute positive saranno molteplici: oltre all’incremento occupazionale diretto, è prevista la creazione di nuove opportunità per fornitori, logistica e servizi connessi, generando un effetto moltiplicatore sull’economia del territorio mantovano. Il piano, inoltre, punta a integrare criteri ambientali e innovazione tecnologica lungo l’intera filiera produttiva.
Figure ricercate e profili professionali richiesti
I posti di lavoro che verranno creati nello stabilimento riguarderanno principalmente personale operativo e tecnico: operai di linea, manutentori, addetti al controllo qualità, tecnici specializzati per la gestione automatizzata degli impianti. Ma saranno coinvolte anche figure con competenze più specifiche, come esperti in alimentazione animale, magazzinieri, impiegati amministrativi e responsabili di reparto.
Nestlé prevede una fase di selezione progressiva, in base all’avanzamento dei lavori. Per questo motivo, è consigliabile monitorare la sezione “Lavora con noi” del sito ufficiale, dove vengono aggiornate regolarmente le offerte di lavoro aperte su tutto il territorio nazionale.
Il gruppo Nestlé: numeri, marchi e presenza in Italia
Il gruppo Nestlé S.A. è attivo dal 1866 e oggi rappresenta uno dei colossi mondiali nel settore della nutrizione, salute e benessere. Con sede in Svizzera, è presente in 187 Paesi con oltre 2000 marchi, tra cui Nescafé, Buitoni, Perugina, Friskies, Maggi, Nesquik, Acqua Panna, Levissima e Nespresso. In Italia Nestlé è presente da oltre 110 anni, con 10 sedi operative e un totale di più di 5000 dipendenti. Il quartier generale italiano si trova ad Assago (Milano), e l’azienda gestisce un portafoglio diversificato in 9 categorie merceologiche.
L’espansione a Mantova conferma l’intenzione di Nestlé di rafforzare ulteriormente la propria presenza industriale in Italia, puntando su settori in crescita come il pet food e su modelli produttivi sostenibili e innovativi.
Come candidarsi alle offerte Nestlé in Italia
Tutti coloro che desiderano lavorare con Nestlé, sia nel nuovo impianto di Mantova che nelle altre sedi italiane, possono farlo consultando il portale ufficiale dell’azienda, alla sezione Careers o “Lavora con noi”. È possibile inviare la propria candidatura spontanea o candidarsi per una delle posizioni attualmente aperte, scegliendo tra sedi, profili e funzioni diverse. Le selezioni saranno pubbliche e soggette a verifica delle competenze e dei titoli richiesti.
Come candidarsi:
Lavora con noi – Nestlé Jobs: offerte di lavoro | Nestlé Italia