Assunzioni MASAF: nuovi posti a Roma con licenza media

Il Ministero dell’Agricoltura cerca operatori: contratto a tempo indeterminato, basta la licenza media. Domande online fino al 20 giugno

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha annunciato una nuova selezione pubblica per assunzioni a tempo indeterminato. I posti disponibili sono cinque, con sede a Roma, e riguardano l’Area Operatori, nei servizi generali e amministrativi. La procedura è rivolta a chi ha assolto l’obbligo scolastico o è in possesso della licenza media. Non è richiesto alcun titolo superiore. Le domande di partecipazione vanno presentate esclusivamente online tra le ore 9:00 del 12 giugno e le ore 15:00 del 20 giugno 2025, attraverso il portale ufficiale della Regione Lazio. Il bando si inserisce nel quadro dell’art. 16 della Legge 56/1987 e sarà gestito in collaborazione con i Centri per l’Impiego.

Le altre opportunità da non perdere sul canale CERCA LAVORO

Requisiti obbligatori per accedere alla selezione MASAF

Per partecipare al bando è necessario essere disoccupati e aver dichiarato la propria disponibilità al lavoro (DID) presso un Centro per l’Impiego della Regione Lazio.
È richiesta la licenza media o il titolo equivalente della scuola dell’obbligo, oltre ai classici requisiti previsti per l’accesso al pubblico impiego:

  • Cittadinanza italiana o UE, oppure rientrare nei casi previsti dall’art. 38 del D.lgs 165/2001;
  • Aver compiuto almeno 18 anni d’età;
  • Idoneità fisica al ruolo da ricoprire;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Non essere esclusi dall’elettorato attivo né destituiti da incarichi pubblici;
  • Nessuna condanna penale passata in giudicato che comporti interdizione dai pubblici uffici;
  • Per i maschi nati entro il 1985, posizione regolare rispetto alla leva obbligatoria.

Nel caso di cittadini non comunitari, la domanda dovrà essere accompagnata dal permesso di soggiorno, pena l’esclusione.

Graduatorie e punteggio: come funziona la selezione

Il punteggio iniziale parte da 100 e viene definito in base a tre parametri principali:

  • Situazione economica, dichiarata tramite l’attestazione ISEE;
  • Numero di familiari a carico;
  • Età anagrafica.

A parità di punteggio, precede il candidato più giovane.
Saranno compilate tre graduatorie provvisorie: una ordinaria, una con riserva del 30% e una con riserva del 15%. I punteggi vengono calcolati automaticamente sulla base delle autocertificazioni. In seguito verranno effettuati controlli sulle dichiarazioni, che potranno portare a: conferma del punteggio, modifica, o esclusione. L’obiettivo è arrivare a un numero di idonei pari a quattro volte i posti disponibili. Successivamente, si procederà all’avvio di un numero di candidati pari al doppio dei posti, in vista della prova di idoneità.

Prova di idoneità: colloquio e test pratico

La selezione prevede due fasi valutative. La prima è un colloquio per accertare le conoscenze di base, in particolare su:

  • flussi documentali;
  • classificazione e archiviazione di atti e documenti;
  • gestione dei servizi postali.

La seconda è una prova pratica operativa, durante la quale si verificherà la capacità del candidato nell’utilizzo di strumenti presenti negli uffici pubblici: fotocopiatrici, fascicolatori, e software informatici di base.
L’esito positivo determinerà l’idoneità e la possibilità di essere assunti presso il MASAF.

Come e dove inviare la domanda di partecipazione

La candidatura dovrà essere inviata esclusivamente online, tra le ore 9:00 del 12 giugno 2025 e le ore 15:00 del 20 giugno 2025.
Per accedere al servizio, è necessario disporre di SPID, CIE o CNS.
La piattaforma ufficiale per la candidatura è il sito della Regione Lazio, nella sezione dedicata all’avviamento a selezione (art. 16). Il portale permette di caricare la documentazione richiesta e verificare l’esito della domanda.

Come candidarsi:
REGIONE LAZIO

Correlati