Kangaroo Island, l’isola selvaggia dove la natura detta le regole

Un viaggio indimenticabile nell’isola australiana, tra animali selvatici, paesaggi sorprendenti e ospitalità autentica

Kangaroo Island, situata a sud dell’Australia, rappresenta una delle mete più affascinanti per chi sogna un’esperienza a stretto contatto con la natura più incontaminata. Celebre per la straordinaria abbondanza di canguri, l’isola è un vero paradiso per gli amanti degli animali e delle escursioni. Durante le ore di alba e tramonto, migliaia di canguri saltellano liberi tra le distese verdi, in un ambiente dove il rispetto per la fauna è una regola fondamentale. Qui non mancano neppure koala, quokka, foche, leoni marini, squali e uccelli marini, mentre il paesaggio alterna dune bianche, lagune, rocce millenarie e foreste di eucalipti.

“A Kangaroo Island il predominio della natura è lampante: l’uomo si adatta agli animali, non il contrario”, spiegano i viaggiatori più esperti. Le attività commerciali sono limitate e concentrate in piccoli centri abitati collegati da lunghe strade immerse nel verde, dove spesso la connessione internet scompare per chilometri, rendendo indispensabile scaricare le mappe in anticipo. Il rispetto per la natura si riflette anche negli orari di negozi e ristoranti, che chiudono già alle 17, lasciando la scena alla tranquillità del paesaggio e alla vita selvaggia dell’isola.

Le altre idee vacanza su VIAGGI

Come raggiungere Kangaroo Island e quando andare

Il modo più rapido per raggiungere Kangaroo Island è atterrare direttamente nel piccolo aeroporto locale, se si trova un volo in linea con il proprio itinerario. In alternativa, il percorso più classico prevede l’arrivo ad Adelaide, da cui si può noleggiare un’auto e raggiungere l’imbarco del traghetto. È consigliato acquistare i biglietti online o presentarsi in anticipo per sfruttare le prime partenze disponibili. Chi viaggia in auto dovrà tenere presente che le compagnie di autonoleggio sono facilmente raggiungibili con navetta e la prenotazione richiede una semplice telefonata o, con eSIM, una chiamata tramite il numero ricevuto in fase di noleggio.

Due dettagli da non sottovalutare: il costo del traghetto è piuttosto elevato rispetto alla durata della traversata e bisogna prestare molta attenzione ai limiti di velocità, perché le multe sono salate e possono costare centinaia di euro per piccole infrazioni. Il periodo migliore per visitare l’isola è durante l’estate australe o la primavera locale, cioè quando in Italia è inverno o autunno, anche se il clima a sud tende comunque a essere più fresco rispetto al resto dell’Australia.

Dove dormire e come vivere appieno l’isola

La scelta dell’alloggio su Kangaroo Island riflette le priorità di ogni viaggiatore. Chi desidera vivere un’esperienza autentica e spartana può optare per i campeggi come il Discovery Parks, situato a pochi passi dal Flinders Chase Visitor Centre. Qui si può dormire circondati da alberi di eucalipto abitati dai koala e svegliarsi con i canguri che passeggiano nel parco. “Dormire con i koala e i canguri in giardino è stata una delle esperienze più emozionanti del viaggio”, raccontano molti turisti.

Per chi preferisce il comfort, non mancano alberghi e guesthouse nei pressi di Penneshaw, Pelican Lagoon e North Cape. Tuttavia, la scelta più suggestiva rimane quella immersa nella natura, ideale per chi vuole assaporare la vera essenza dell’isola. Attenzione: l’arrivo in serata può essere complicato, perché i supermercati e i distributori chiudono presto e trovare cibo fresco può risultare difficile. Capita spesso di dover improvvisare una cena con quanto si trova o accettare l’ospitalità degli altri viaggiatori incontrati lungo il cammino.

Cosa vedere a Kangaroo Island: parchi, spiagge e incontri ravvicinati

Kangaroo Island vanta alcune delle esperienze più incredibili per chi ama gli animali e i paesaggi selvaggi. Il Wildlife Park permette di vivere momenti unici, come abbracciare un koala profumato di eucalipto o dare da mangiare a canguri e wallaby socievoli. “Per me, una giornata così vale il viaggio”, ammette chi ha vissuto quest’emozione.
Non meno affascinante è il Flinders Chase National Park, un’area protetta che custodisce le famose Remarkable Rocks e l’Admirals Arch, dove è possibile osservare leoni marini e foche nel loro habitat naturale. Nelle notti più fortunate si può persino intravedere l’aurora australe. Le spiagge di Vivonne Bay, Emu Bay e Snellings Beach offrono sabbia bianca, acqua cristallina e spettacolari tramonti, mentre la Little Sahara stupisce con le sue dune altissime, perfette per attività come sandboard, escursioni e dune buggy. Pelican Lagoon, infine, regala pause di relax in riva al mare tra pellicani, frutti di mare freschi e piccoli chioschi dall’atmosfera autentica.

Esperienze autentiche, imprevisti e consigli pratici per il viaggio

Un soggiorno a Kangaroo Island può riservare sorprese, non sempre piacevoli ma sicuramente memorabili. Capita di restare senza cena per via degli orari limitati dei negozi o di dover improvvisare con pane, patate e la solidarietà di altri viaggiatori. Ma la magia dell’isola si ritrova nei piccoli gesti e negli incontri casuali: un gruppo di boy-scout pronti ad aiutare, un koala che cena tra i rami alti, la vista di canguri al tramonto o una chiacchierata con gli australiani locali.

Kangaroo Island non è una meta di lusso né la più semplice da raggiungere, ma sa regalare emozioni rare e un senso di casa anche a chi arriva da lontano. “Isolata, senza comodità, a volte persa, ma a casa”, è così che molti descrivono la sensazione che si prova lasciando questo angolo d’Australia.

Correlati