Indice
- 1 Dalla scelta dell’atollo alle guest house, dalle barriere coralline ai trasporti: tutto quello che serve sapere per organizzare una vacanza da sogno
- 2 Reef, distanze e forma delle isole: cosa valutare nella scelta
- 3 Guest house e resort: due mondi diversi
- 4 Spostamenti tra atolli e all’interno di Malé
- 5 Due isole, due esperienze: Felidhoo e Thinadhoo
- 6 Escursioni, snorkeling e consigli utili
Dalla scelta dell’atollo alle guest house, dalle barriere coralline ai trasporti: tutto quello che serve sapere per organizzare una vacanza da sogno
Visitare le Maldive in modo indipendente è un’esperienza sempre più accessibile, anche per chi non è amante delle vacanze stanziali o del classico relax da cartolina. Con un po’ di pianificazione, è possibile vivere questo paradiso tropicale scegliendo guest house economiche, escursioni su misura e spostamenti via mare che riducono i costi. A spingere molti viaggiatori a organizzarsi in autonomia non è solo il budget, ma anche il desiderio di scoprire un volto più autentico delle isole, entrando in contatto – per quanto possibile – con la realtà locale.
Per partire è consigliabile prenotare con largo anticipo, come nel caso di un volo ITA Firenze-Roma-Malé acquistato a circa 640 euro con una coincidenza di sole due ore a Roma. Dopo la prenotazione, la fase più complessa è la scelta dell’atollo e dell’isola: le informazioni disponibili online possono essere frammentarie e confondere anche i viaggiatori più esperti. Tra recensioni, blog e forum, emerge un quadro chiaro: non tutte le isole sono uguali, e la riuscita della vacanza dipende fortemente dalla destinazione selezionata.
Reef, distanze e forma delle isole: cosa valutare nella scelta
La barriera corallina può fare la differenza
Una delle prime cose da considerare è la presenza di barriera corallina raggiungibile dalla riva, elemento che consente uscite in autonomia per chi pratica snorkeling. Alcune isole ne sono prive ma vantano ampie lagune. In altri casi, il reef circonda l’isola completamente o in parte, garantendo esperienze marine più libere e frequenti.
La distanza da Malé incide su costi e tempi
Contrariamente a quanto si possa pensare, un’isola più distante da Malé non è necessariamente più selvaggia o incontaminata. Tuttavia, la distanza influisce sul tipo di trasferimento: gli idrovolanti e le barche veloci private sono molto costosi, mentre le barche collettive permettono di risparmiare. Anche la forma e la dimensione dell’isola contano: influenzano la quantità di strutture ricettive, la presenza di servizi e il numero di turisti. Si va da micro isole di 100 metri ad altre lunghe oltre 2 km.
Guest house e resort: due mondi diversi
Chi desidera un’esperienza autentica, o chi ha un budget contenuto, opta quasi sempre per una guest house situata su un’isola abitata da locali. Queste strutture consentono di risparmiare e conoscere, almeno in parte, la cultura del posto. Tuttavia, essendo le Maldive un Paese musulmano, l’uso del bikini è consentito solo nelle “bikini beach” dedicate ai turisti, e gli alcolici sono vietati fuori dai resort.
Le isole abitate offrono anche qualche criticità. Una tra tutte è la gestione dei rifiuti: anche in contesti da sogno non è raro imbattersi in discariche a cielo aperto, dove la spazzatura viene bruciata senza distinzione dei materiali. Un problema complesso, legato anche alla conformazione geografica dell’arcipelago, che resta tuttavia evidente. Esistono anche guest house gestite da italiani che propongono pacchetti simili a quelli dei resort, con pensione completa, escursioni e trasporto incluso, a prezzi inferiori: circa 1300-1700 euro a persona per una settimana.
Spostamenti tra atolli e all’interno di Malé
Barche, idrovolanti e collegamenti via mare
Per raggiungere le isole dagli aeroporti, il mezzo più usato è la barca veloce condivisa, con costi che vanno dai 50 ai 60 dollari a tratta. Le barche lente sono economiche ma adatte solo a brevi distanze. Gli idrovolanti e le imbarcazioni private restano una scelta d’élite. Il sito atolltransfer.com consente di consultare orari e costi prima di prenotare: operazione fondamentale per evitare sorprese.
Come raggiungere Malé e Hulhumalé
L’aeroporto si trova sull’isola di Hulhumalé, collegata a Malé da un ponte. Il trasferimento può avvenire via taxi, autobus o dhoni, una barca che parte ogni 15 minuti (ogni 30 dopo mezzanotte) a un costo di 1 dollaro a tratta. È anche possibile raggiungere il centro di Hulhumalé in autobus, con un tragitto che costa meno di 1 euro.
Due isole, due esperienze: Felidhoo e Thinadhoo
Differenze tra semplicità e comfort
Chi sceglie l’atollo di Vaavu, relativamente vicino a Malé, può valutare un soggiorno su due isole molto diverse: Felidhoo e Thinadhoo. La prima è semplice e tranquilla, con poche strutture ricettive e una bikini beach ridotta dall’erosione. La seconda è più turistica e sviluppata, con una spiaggia lunga e fruibile, più opzioni per mangiare, una spa aperta anche agli esterni e una barriera accessibile a nuoto.
Le sistemazioni hanno prezzi differenti: su Felidhoo si può soggiornare in pensione completa per 179 dollari a notte, su Thinadhoo si parte da 165 dollari a notte per il solo pernottamento. I costi delle escursioni variano molto da isola a isola e da guest house a guest house. Prima di prenotare, è utile chiedere anche il listino escursioni per evitare spese impreviste.
Escursioni, snorkeling e consigli utili
Tartarughe, squali e reef a portata di pinne
Entrambe le isole offrono esperienze marine emozionanti: aquile di mare, squali nutrice, squaletti pinna nera e una fauna marina ricchissima. La barriera corallina si raggiunge facilmente a nuoto, e in spiaggia non mancano lettini, sedie e asciugamani forniti dagli hotel o dall’amministrazione pubblica.
Controllare le tasse nascoste prima di prenotare
È fondamentale verificare che le tariffe includano le tasse governative (12%), la green tax (3–6 dollari a persona al giorno) e la tassa di servizio (circa 10%). Per le escursioni, si possono scegliere quelle offerte dalla propria struttura o da altre presenti sull’isola: snorkeling con mante, tartarughe, delfini, oppure uscite alle sandbank e gite giornaliere in barca con pranzo.