Indice
- 1 L’azienda ha annunciato una maxi campagna di recruiting per far fronte all’attuale carenza di personale e garantire la qualità del servizio
- 2 Selezioni permanenti e contratto a tempo indeterminato
- 3 Requisiti minimi per candidarsi alle assunzioni GTT
- 4 Il ruolo strategico di GTT per Torino e hinterland
- 5 Come inviare la propria candidatura a GTT
L’azienda ha annunciato una maxi campagna di recruiting per far fronte all’attuale carenza di personale e garantire la qualità del servizio
A Torino si apre una nuova fase per il trasporto pubblico locale, con l’avvio di un piano straordinario di assunzioni da parte di GTT. La notizia è stata confermata dal sindaco Stefano Lo Russo, durante un confronto sui cambiamenti in corso nella città. Il piano prevede l’inserimento di almeno 100 autisti entro il 2025, per affrontare la carenza di personale che ha segnato l’anno precedente, causando disagi e corse soppresse. Il nuovo amministratore delegato, Giorgio Mulé, ha illustrato al primo cittadino l’intenzione di rafforzare rapidamente l’organico, evidenziando un deficit di circa 150 unità. L’obiettivo è garantire un servizio più stabile, senza riduzioni, a vantaggio dell’intera comunità. GTT punta così a trasformare una criticità in opportunità occupazionale per chi è in possesso dei requisiti richiesti.
Selezioni permanenti e contratto a tempo indeterminato
Il piano non prevede assunzioni occasionali o temporanee, ma un inserimento stabile e a lungo termine. GTT ha infatti attivato una selezione permanente per conducenti, che resterà aperta per tutto il 2025. Questo sistema permette all’azienda di reclutare nuovi autisti in modo continuativo, seguendo le esigenze operative e organizzative. Le nuove assunzioni saranno a tempo pieno e indeterminato, in linea con l’obiettivo di stabilizzare la forza lavoro e migliorare la qualità del servizio.
Il processo di selezione sarà rivolto a candidati motivati e disponibili a guidare autobus o tram nell’area urbana e suburbana di Torino. Si tratta di un’opportunità concreta per accedere a un impiego pubblico, all’interno di una realtà radicata e centrale nella vita cittadina.
Requisiti minimi per candidarsi alle assunzioni GTT
Per partecipare alla selezione non è richiesto il diploma: è sufficiente la licenza media inferiore o un titolo equivalente. I candidati dovranno essere in possesso della patente DE, oppure della patente D con impegno a conseguire la E entro un anno dall’assunzione. Inoltre, è indispensabile possedere la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) in corso di validità.
Oltre ai requisiti professionali, GTT specifica che possono candidarsi i cittadini italiani e dell’Unione Europea, così come i cittadini extra-UE con regolare permesso di soggiorno abilitante al lavoro. Si tratta quindi di una procedura inclusiva, rivolta a un’ampia fascia di potenziali lavoratori.
Il ruolo strategico di GTT per Torino e hinterland
Il Gruppo Torinese Trasporti SpA rappresenta una realtà centrale nel sistema di mobilità della città. Controllata dalla FCT Holding Srl, società finanziaria del Comune di Torino, GTT gestisce linee urbane, suburbane ed extraurbane con mezzi su gomma e su rotaia. A ciò si aggiungono servizi aggiuntivi come parcheggi, attività turistiche e mobilità integrata. Il gruppo ha un forte impatto economico e sociale, offrendo occupazione stabile a centinaia di persone e garantendo una rete di trasporti essenziale per lavoratori, studenti e cittadini.
Nel contesto di cambiamenti e sfide urbanistiche, la scelta di investire nel capitale umano segna una svolta nella gestione del trasporto pubblico, sempre più orientato a efficienza, affidabilità e prossimità.
Come inviare la propria candidatura a GTT
Chi intende candidarsi può consultare la pagina “Lavora con noi” presente sul sito ufficiale del Gruppo Torinese Trasporti. Attraverso questa sezione è possibile visionare le posizioni aperte, leggere i requisiti richiesti ed inviare la propria candidatura online, compilando il form con i dati personali e allegando il curriculum. La procedura è semplice e aperta tutto l’anno, grazie alla selezione permanente già attiva per il ruolo di autista.
Per inviare la candidatura: