Lavorare in Esselunga: tutte le offerte e come candidarsi

Scopri posizioni aperte, opportunità di crescita, programmi giovani e dettagli su come entrare nel team del colosso della GDO

Esselunga, colosso italiano della grande distribuzione organizzata, offre numerose opportunità di lavoro sia nei supermercati che in sede. Fondata nel 1957 e ancora oggi guidata dalla famiglia Caprotti, Esselunga vanta oltre 160 punti vendita tra supermercati, superstore e Beauty Boutique nelle principali regioni del Nord e Centro Italia, oltre a una rete di ristoranti e centri di produzione. L’azienda impiega più di 27.000 persone e punta costantemente sulla crescita e la valorizzazione dei propri collaboratori. L’ambiente di lavoro è fortemente orientato all’innovazione, al rispetto reciproco e allo sviluppo delle competenze, con percorsi formativi strutturati e reali possibilità di carriera interna.

“Esselunga investe nella formazione e nell’aggiornamento, offrendo ai dipendenti strumenti concreti per esprimere al meglio il proprio potenziale e raggiungere posizioni di responsabilità”, sottolinea la presentazione ufficiale dell’azienda. Le selezioni attive riguardano sia ruoli operativi nei negozi che funzioni manageriali, tecniche e amministrative presso la sede centrale di Limito di Pioltello, in provincia di Milano, e nei principali poli logistici.

Le altre opportunità nel canale CERCA LAVORO

Offerte di lavoro nei supermercati Esselunga: le posizioni aperte

La catena Esselunga pubblica regolarmente nuove posizioni aperte per i propri negozi e superstore, con particolare attenzione a Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Lazio, Veneto, Trentino Alto Adige e Toscana. Le selezioni sono rivolte sia a candidati senza esperienza, con diploma o laurea, sia a profili già esperti: sono previsti percorsi di formazione e inserimento, stage e opportunità per giovani talenti.
Tra le figure più richieste troviamo:

  • Allievi responsabili Bar Atlantic
  • Baristi, farmacisti, parrucchieri, estetiste e beauty consultant
  • Addetti vendita, cassieri, addetti rifornimento e reparti freschi
  • Addetti alla sorveglianza e ruoli stagionali
    Esselunga cerca anche specialisti in gastronomia, macelleria, panificazione, addetti enoteca, capi reparto e stagisti. Ogni posizione viene dettagliata nel portale ufficiale “Esselunga Lavora con noi”, dove è possibile consultare tutte le offerte aggiornate e inviare la candidatura direttamente online.

Lavoro in sede, ambiente e stipendi: cosa sapere

Oltre alle posizioni nei supermercati, Esselunga seleziona personale per la sede centrale di Pioltello (Milano) e i centri di distribuzione di Biandrate, Chiari e Sesto Fiorentino. Le figure ricercate spaziano dal coordinatore HSE retail agli specialisti di riordino negozi, pasticceri, elettricisti, magazzinieri, assistant buyer, fino agli stagisti in area risorse umane e loyalty. L’azienda si distingue per un ambiente lavorativo partecipativo e per la possibilità di accesso a numerosi corsi di aggiornamento professionale, grazie anche all’Esselunga Learning Center, che ogni anno offre oltre 560.000 ore di formazione. In Esselunga gli stipendi variano in base al ruolo e all’esperienza: uno scaffalista può superare i 1.100 euro netti mensili, un magazziniere arrivare a 2.000 euro, mentre ruoli manageriali e direttivi garantiscono salari superiori ai 2.000 euro netti.

Programmi per giovani, stage e formazione continua in Esselunga

Grande attenzione è dedicata ai giovani talenti e agli studenti: Esselunga collabora con università e scuole superiori per progetti di formazione on the job, tirocini retribuiti di sei mesi, Internship Talent Program e Career Day, con percorsi che possono trasformarsi in inserimenti lavorativi.

Il Progetto Specialisti Reparti Freschi è rivolto a neo-diplomati in enogastronomia e ospitalità, con contratti di apprendistato triennale e tutoraggio sul campo. Per i diplomati tecnici sono attivi anche programmi Junior per l’inserimento come tecnici professionisti.

L’azienda mette inoltre a disposizione una vera e propria Scuola dei Mestieri e diversi programmi su misura per le funzioni centrali e i ruoli di responsabilità, come “Allievi Responsabili” e “Specialisti del Mestiere”, assicurando crescita e aggiornamento continuo per tutti i dipendenti.

Come candidarsi e come si svolgono le selezioni Esselunga

Per lavorare in Esselunga basta accedere alla sezione “Lavora con noi” del sito ufficiale, registrarsi e caricare il proprio curriculum. L’iter di selezione prevede la valutazione dei CV, una video-presentazione con questionario, eventuale video-colloquio e un incontro conoscitivo con i recruiter. I colloqui si tengono di norma a Milano, oppure nelle province dove sono attivi punti vendita o nei giorni di Job Day online organizzati dal Gruppo.

Sono previste diverse tipologie contrattuali: tempo pieno, part time, lavoro stagionale e su turni, con flessibilità per studenti e lavoratori. Esselunga aggiorna periodicamente le offerte e organizza giornate di selezione per l’inserimento di nuove risorse nei supermercati, nei centri di produzione e negli uffici centrali.

Come candidarsi:

Esselunga Job

Correlati