In Cina crollo storico delle emissioni CO2: merito delle rinnovabili

Per la prima volta il calo non è legato a crisi economiche: la crescita di solare ed eolico ha ridotto del 5,8% le emissioni del settore elettrico

Per la prima volta nella sua storia industriale recente, la Cina ha registrato un calo delle emissioni di CO₂ non dovuto a una crisi economica, ma legato alla crescita straordinaria delle energie rinnovabili. Secondo un’analisi pubblicata da Carbon Brief, le emissioni totali del Paese sono diminuite dell’1% nel corso dell’ultimo anno, e il cambiamento è stato guidato dal settore energetico. A trainare la riduzione è stato un incremento senza precedenti nella produzione di energia solare ed eolica, tanto da superare la domanda aggiuntiva di elettricità. Si tratta di una svolta storica: negli episodi precedenti, come durante il Covid o la crisi immobiliare del 2008, la riduzione delle emissioni era sempre legata a un rallentamento dell’economia. Stavolta, invece, è il frutto di un’espansione strutturale delle fonti pulite, che oggi in Cina hanno una capacità superiore a quella dei successivi 13 Paesi messi insieme, superando di quattro volte anche quella degli Stati Uniti.

Le altre notizie del canale AMBIENTE

Un calo strutturale: emissioni giù del 5,8% nel settore elettrico

Cresce la domanda, ma le rinnovabili crescono di più

Lo studio è stato realizzato utilizzando i dati ufficiali forniti da varie agenzie governative cinesi, tra cui il National Bureau of Statistics, la China Electricity Council e la National Energy Administration. Le previsioni future sono state integrate con le stime della China Wind Energy Association e dell’industria fotovoltaica nazionale.

Secondo questi dati, il picco delle emissioni si è verificato nel marzo 2024. Da quel momento, il calo dell’1% è stato accompagnato da segnali ancora più promettenti: nel primo trimestre del 2025 le emissioni legate alla produzione elettrica sono scese del 5,8% rispetto all’anno precedente, nonostante un aumento della domanda del 2,5%. È un segnale potente: la crescita delle rinnovabili è oggi più veloce della crescita della domanda, un fatto che non si verificava da oltre 15 anni.

Rinnovabili più veloci della domanda: il punto di svolta

Il report sottolinea che la produzione da fonti rinnovabili ha superato, in termini di crescita, l’aumento medio della domanda energetica cinese degli ultimi quindici anni. Questo dato permette a Carbon Brief di concludere che, da ora in poi, il mancato soddisfacimento della domanda con energie pulite sarà l’eccezione, non la regola. Inoltre, in prospettiva, la maggiore capacità rinnovabile inizierà a sostituire direttamente la produzione da combustibili fossili, segnando un’inversione di tendenza rispetto al passato.

Le ombre: carbone nell’industria chimica e gas in espansione

Ma il cemento rallenta e il boom delle rinnovabili continua

Tuttavia, restano sfide importanti per ridurre le emissioni totali. Lo stesso report evidenzia un aumento significativo dell’uso del carbone come materia prima nell’industria chimica. Questo processo prevede l’estrazione dell’idrogeno dal carbone, con il carbonio residuo rilasciato in atmosfera sotto forma di CO₂. Inoltre, anche l’utilizzo del gas naturale per scopi diversi dalla generazione elettrica è aumentato in modo rilevante.

Dall’altro lato, una buona notizia arriva dal comparto edilizio: la crisi delle costruzioni ha portato a un forte calo nella produzione di cemento, le cui emissioni sono diminuite del 25% rispetto al 2021. A spingere ulteriormente il passaggio alle rinnovabili contribuiscono anche nuovi progetti solari ed eolici, con installazioni che ormai dominano tra le nuove fonti attivate.

Politiche in cambiamento e prospettive future per la Cina

Nel breve termine, potrebbero esserci ostacoli legati a cambiamenti normativi e a fattori geopolitici. Tra questi, la guerra commerciale con gli Stati Uniti e una riforma in arrivo che eliminerà il prezzo minimo garantito per le rinnovabili, accelerando la corsa alla conclusione dei progetti già avviati. “Tuttavia, le proiezioni indicano che la crescita delle rinnovabili proseguirà stabilmente nei prossimi anni”, afferma il rapporto, “rendendo probabile un ulteriore calo delle emissioni nel settore energetico”.

Fonte:

Analysis: Clean energy just put China’s CO2 emissions into reverse for first time – Carbon Brief

Correlati