Orrore in Cina, cani neri sono “indemoniati”: via denti senza anestesia

Chi sono le bestie? In Rete scoppia la protesta contro i venditori che torturano i poveri animali: “Così scacciano gli spiriti maligni”

Un’ondata di sdegno ha travolto la rete dopo che alcuni venditori cinesi online sono stati sorpresi a strappare i denti a cani neri durante sessioni di live streaming. I fatti sono emersi il 12 giugno, quando una spettatrice, identificata con il cognome Meng e residente nella provincia di Jiangsu, si è imbattuta per caso in una diretta scioccante. Sullo schermo, alcuni uomini forzavano le bocche dei cani usando strumenti rudimentali per estrarne i denti, senza alcuna anestesia. Inizialmente, Meng pensava che gli oggetti mostrati fossero repliche, ma osservando meglio ha capito che si trattava di denti veri, ancora sporchi di sangue. Le immagini pubblicate da Meng mostrano chiaramente i musi degli animali avvolti in panni bianchi, posizionati su un banco da lavoro, mentre le loro bocche sanguinanti testimoniavano il dolore subito. Ogni volta che arrivava un ordine, il venditore procedeva a strappare un altro dente in tempo reale.

Le altre notizie del canale AMBIENTE

Il mercato della superstizione: quando la crudeltà diventa rituale

Meng ha provato a commentare la diretta per denunciare l’accaduto, ma è stata immediatamente bloccata dal venditore. Uno di loro, identificato con il cognome Li, ha spiegato che i denti dei cani più anziani sono i più richiesti, perché si ritiene abbiano un potere maggiore nel proteggere dalla sfortuna.

“Una volta cotti, perdono la loro forza spirituale”, ha dichiarato Li, giustificando la pratica del prelievo a sangue freddo. Secondo la credenza popolare, i denti dei cani neri hanno capacità soprannaturali e vengono utilizzati per allontanare gli spiriti maligni. Questa superstizione è collegata alla figura mitologica di Erlang Shen, divinità accompagnata da un cane nero di nome Xiao Tianquan, che lo aiutava a sconfiggere i demoni.

Bracciali protettivi e superstizione popolare

Nella tradizione cinese, il colore rosso simboleggia la buona sorte. Per questo motivo, i denti dei cani neri vengono spesso montati su cordini rossi, diventando bracciali, ciondoli o amuleti da appendere su porte e finestre. Alcuni acquirenti li tengono persino accanto al letto come protezione personale. Il commercio coinvolge anche i ristoranti di carne di cane, con i venditori che prelevano i denti prima della macellazione, senza alcuna forma di sedazione, rendendo ancora più atroce la sorte degli animali.

La legge cinese non protegge i cani domestici

A seguito delle segnalazioni degli utenti, l’account della diretta è stato reso privato e i link di vendita sono stati rimossi dallo shop online. Tuttavia, prodotti simili sono ancora presenti su varie piattaforme di e-commerce.

In Cina, le leggi sulla tutela degli animali riguardano principalmente la fauna selvatica, lasciando cani e gatti quasi del tutto senza protezione legale. Secondo Fu Jian, avvocato e direttore dello studio legale Henan Zejin, atti di crudeltà o uccisione pubblica potrebbero configurare il reato di “provocazione e disturbo dell’ordine pubblico”. Inoltre, la legge sulla pubblicità potrebbe essere violata qualora venisse mostrato contenuto esplicito relativo all’estrazione dei denti in video promozionali o dirette.

La rabbia della rete: “Chi compie questi atti ha perso l’anima”

L’episodio ha scatenato un’ondata di indignazione sui social cinesi. Molti utenti si sono detti scioccati dalla brutalità e dall’assenza di empatia dimostrata dai venditori. “Pensano agli spiriti maligni perché hanno fatto troppe cattiverie”, ha scritto un utente. Un altro ha commentato: “Non hanno coscienza. Com’è possibile che queste dirette siano ancora permesse?”

La vicenda ha riacceso il dibattito sull’assenza di una legge nazionale contro il maltrattamento degli animali domestici, nonostante i sempre più frequenti episodi di violenza denunciati online.

Fonte:
Public outrage as China online sellers pull teeth from black dogs to ward off evil spirits | South China Morning Post

Correlati

Exit mobile version