Indice
- 1 Pubblicato il nuovo concorso Aeronautica per laureati: 34 posti da tenente con selezione diretta, requisiti, prove e guida alla candidatura online
- 2 Requisiti per il concorso: chi può partecipare e titoli richiesti
- 3 Come si svolge la selezione: prove, accertamenti e titoli valutati
- 4 Dettagli sulle prove: cosa sapere prima della selezione
- 5 Come inviare la domanda: scadenze e istruzioni pratiche
Pubblicato il nuovo concorso Aeronautica per laureati: 34 posti da tenente con selezione diretta, requisiti, prove e guida alla candidatura online
È stato pubblicato il bando di concorso per Tenenti dell’Aeronautica Militare 2025, una selezione pubblica che prevede la copertura di 34 posti a nomina diretta nei ruoli normali dell’Aeronautica. Si tratta di un’opportunità rivolta ai laureati, con possibilità di inserimento a tempo indeterminato tra le fila dell’Arma azzurra.
La domanda di partecipazione deve essere presentata online entro il 18 giugno 2025, tramite la procedura dedicata. Il Ministero della Difesa ha infatti annunciato l’avvio delle procedure, che mirano a individuare nuovi ufficiali in diversi ambiti strategici per la Forza Armata.
Le posizioni disponibili sono così suddivise:
• 8 posti per il Ruolo Normale del Corpo Sanitario Aeronautico;
• 5 posti per il Genio Aeronautico (3 in Fisica, 2 in Chimica);
• 21 posti per il Genio Aeronautico nei Domini Cyber e Spazio (ripartiti tra ingegneria, informatica, automazione, aerospaziale e altre discipline ad alta specializzazione).
“Il concorso rappresenta un’occasione unica per entrare a far parte della squadra dell’Aeronautica e servire il Paese”, si legge nell’avviso. Tutte le riserve di posti e le categorie coinvolte sono dettagliate all’interno del bando ufficiale.
Requisiti per il concorso: chi può partecipare e titoli richiesti
Per accedere al concorso Aeronautica 2025 è necessario essere cittadini italiani e non aver superato i limiti di età specifici:
- 40 anni per ufficiali in ferma prefissata delle Forze Armate (con almeno un anno di servizio);
- 34 anni per ufficiali dei Carabinieri con almeno un anno di servizio;
- 35 anni per tutti gli altri candidati.
È fondamentale inoltre:
• Godere dei diritti civili e politici;
• Non essere stati destituiti o licenziati dalla Pubblica Amministrazione per motivi disciplinari;
• Non aver avuto condanne penali per delitti non colposi, né essere sottoposti a misure di prevenzione;
• Tenere una condotta irreprensibile;
• Non aver tenuto comportamenti contrari ai valori costituzionali e alla sicurezza dello Stato;
• Per i candidati maschi, non essere stati dichiarati obiettori di coscienza o aver revocato formalmente lo status di obiettore (con le tempistiche previste).
Attenzione anche alla presenza di tatuaggi e piercing non conformi: il mancato rispetto delle regole può portare all’esclusione, secondo le linee guida militari.
Lauree specifiche per ogni profilo
Ai candidati si richiede il possesso di lauree magistrali o titoli a ciclo unico adeguati al ruolo scelto.
- Corpo Sanitario Aeronautico: LM41 (Medicina e chirurgia), con abilitazione e iscrizione all’ordine dei medici;
- Genio Aeronautico (Fisica): lauree LM17, LM18, LM25, LM31, LM32, LM35, LM40, LM44, LM58, LM60, LM72, LM74, LM75, LM79, LM91, LMDATA;
- Genio Aeronautico (Chimica): LM54, LM71;
- Genio Aeronautico Cyber/Spazio: LM27, LM29 (telecomunicazioni, elettronica), LM25, LM32 (automazione, informatica), LM20 (aeronautica, aerospaziale e astronautica).
Tutte le riserve di posti e i dettagli sui titoli sono elencati nel bando.
Come si svolge la selezione: prove, accertamenti e titoli valutati
L’iter selettivo del concorso prevede una serie di prove e accertamenti strutturati:
- Una prova scritta con domande a risposta sintetica sulle materie indicate negli allegati del bando;
- Una prova scritta di lingua inglese (livello B1 QCER), tramite questionario a risposta multipla composto da 40 quesiti, predisposto dal Centro di Formazione Aviation English di Loreto;
- Valutazione dei titoli di merito (effettuata solo per chi supera le prove scritte);
- Accertamenti psico-fisici presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale di Roma e il Centro di Selezione di Guidonia;
- Prove di efficienza fisica e accertamenti attitudinali, per verificare le capacità richieste dal ruolo di ufficiale.
“La prova scritta consisterà in quesiti a risposta sintetica su argomenti specifici, secondo quanto definito dalla commissione”, viene precisato nel bando. L’esatta data e sede saranno comunicate online, mentre per la prova d’inglese il focus sarà sulla verifica del livello B1 europeo.
Dettagli sulle prove: cosa sapere prima della selezione
La prova scritta principale si terrà presso il Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare a Guidonia (Roma), seguendo il calendario che verrà pubblicato sul portale concorsi. I candidati ammessi saranno informati tramite avviso e dovranno affrontare quesiti sulle materie indicate negli allegati B, C e D del bando.
La prova d’inglese è strutturata come un test a scelta multipla. L’idoneità alle prove successive dipenderà dal superamento di queste fasi iniziali.
La valutazione dei titoli è pensata per garantire una selezione rapida ed efficiente e riguarda solo i candidati che hanno superato le due prove scritte.
Gli accertamenti psico-fisici e attitudinali serviranno a valutare l’idoneità generale e le capacità specifiche richieste agli ufficiali nei diversi ruoli.
“Tutti i dettagli sulle modalità di svolgimento e i programmi d’esame sono riportati negli allegati ufficiali del bando di concorso”, si legge nell’avviso pubblico.
Come inviare la domanda: scadenze e istruzioni pratiche
La domanda di ammissione va inoltrata esclusivamente in modalità telematica, accedendo all’apposito Portale Concorsi e seguendo le istruzioni indicate nella pagina ufficiale.
La scadenza per l’invio è fissata al 18 giugno 2025: oltre tale data non saranno accettate candidature. Si consiglia di consultare il bando completo per conoscere nel dettaglio tutti i requisiti, i documenti da allegare e le riserve di posti eventualmente previste.
Link per inviare la domanda di ammissione: