Concorso Agenzia delle Entrate: 250 posti per funzionari tecnici

Nuova selezione pubblica. Assunzioni a tempo indeterminato in tutta Italia

L’Agenzia delle Entrate ha bandito un nuovo concorso pubblico per il 2025 finalizzato all’assunzione di 250 funzionari tecnici. Il bando prevede l’inserimento a tempo indeterminato di personale specializzato da destinare ai servizi catastali, cartografici, estimativi e all’osservatorio del mercato immobiliare. La selezione è rivolta a laureati con titoli coerenti con i profili tecnici richiesti. I candidati risultati idonei verranno assegnati alle varie sedi dell’Agenzia distribuite su tutto il territorio nazionale.

I posti saranno suddivisi tra le regioni italiane, con particolare attenzione alla Lombardia (70 posti), seguita da Lazio, Piemonte, Toscana, Sicilia ed Emilia-Romagna. La scadenza per presentare la domanda è fissata al 14 luglio 2025, tramite il Portale inPA.

Le altre opportunità da non perdere su CERCA LAVORO

La distribuzione dei posti regione per regione

Nel dettaglio, i 250 posti disponibili sono così ripartiti:

  • Abruzzo: 5 posti;
  • Basilicata: 5 posti;
  • Calabria: 5 posti;
  • Campania: 10 posti;
  • Emilia-Romagna: 15 posti;
  • Friuli Venezia Giulia: 5 posti;
  • Lazio: 20 posti;
  • Liguria: 7 posti;
  • Lombardia: 70 posti;
  • Marche: 5 posti;
  • Molise: 2 posti;
  • Piemonte: 15 posti;
  • Puglia: 10 posti;
  • Sardegna: 10 posti;
  • Sicilia: 15 posti;
  • Toscana: 15 posti;
  • Trento: 1 posto;
  • Umbria: 5 posti;
  • Veneto: 15 posti;
  • Direzioni Centrali: 15 posti.

Requisiti per partecipare al concorso tecnico

Per candidarsi è necessario possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, tra cui:

  • cittadinanza italiana;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • posizione regolare rispetto agli obblighi militari;
  • assenza di destituzioni da incarichi nella pubblica amministrazione;
  • non essere interdetti dai pubblici uffici.

Inoltre, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in architettura o ingegneria o titoli equipollenti;
  • Laurea specialistica o magistrale equiparata ai titoli sopra elencati.

Una sola prova scritta per la selezione finale

La selezione avverrà tramite una prova scritta unica, costituita da quesiti a risposta multipla volti a verificare le competenze tecniche dei candidati. Le materie oggetto d’esame sono:

  • geodesia, topografia e cartografia;
  • architettura tecnica;
  • estimo ed economia immobiliare;
  • normativa catastale;
  • legislazione edilizia e urbanistica;
  • elementi di diritto amministrativo;
  • elementi di diritto tributario;
  • normativa su salute e sicurezza sul lavoro.

Durante la prova saranno valutate anche la conoscenza della lingua inglese e la familiarità con gli strumenti informatici più diffusi. Il punteggio massimo è di 30 punti e per superare la prova è necessario ottenere almeno 21/30.

Procedure semplificate e tempi rapidi di selezione

Il concorso seguirà le nuove disposizioni previste per i concorsi pubblici, pensate per garantire trasparenza e rapidità. La procedura sarà semplificata e dovrebbe concludersi nel giro di pochi mesi, in linea con gli standard più recenti della pubblica amministrazione.

Tutti i dettagli sul concorso sono disponibili nel bando ufficiale pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate e nella sezione dedicata del portale inPA. Il documento è consultabile in formato PDF (293 KB).

Come presentare domanda entro il 14 luglio 2025

Le domande devono essere inviate esclusivamente online attraverso il portale inPA. Per candidarsi, basta accedere all’apposita sezione e compilare il modulo con i propri dati personali e i titoli richiesti.

Il termine ultimo per completare la procedura è fissato al 14 luglio 2025. Si consiglia di non attendere gli ultimi giorni, per evitare eventuali rallentamenti del sistema.

Gli interessati possono visitare la pagina:
AGENZIA DELLE ENTRATE – Selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 250 unità

Correlati

Exit mobile version