Il centro di ricerca di Ginevra offre stage retribuiti fino a 4.000 euro al mese. Ecco chi può candidarsi e come presentare domanda
Il CERN di Ginevra, uno dei più grandi laboratori di ricerca al mondo, ha avviato nuove selezioni per studenti universitari e laureati. L’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare propone ogni anno programmi retribuiti in vari settori, dal tecnico-scientifico all’amministrativo. Le posizioni attualmente aperte comprendono stage e programmi di dottorato destinati a giovani talenti che desiderano maturare un’esperienza concreta nel cuore della fisica delle alte energie.
I contratti offerti sono a tempo determinato, ma prevedono ottime condizioni economiche: stipendi fino a 4.100 euro al mese, oltre a ferie retribuite, indennità di viaggio e benefit familiari. Le scadenze per inviare le candidature variano a seconda del programma scelto. È richiesta la cittadinanza di uno Stato membro o associato al CERN. Ecco nel dettaglio tutti i percorsi attivi e le modalità per presentare domanda.
Il CERN di Ginevra: cos’è e perché è importante
Fondato nel 1954, il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) è un’organizzazione internazionale con sede a Ginevra, in Svizzera. Il suo obiettivo è quello di esplorare i misteri dell’universo studiando i costituenti fondamentali della materia e le forze che li regolano.
Il CERN è stato il luogo della storica scoperta del bosone di Higgs nel 2012 e continua a giocare un ruolo chiave nello sviluppo della fisica moderna. L’ente conta oggi 24 Paesi membri, ma collabora anche con nazioni esterne all’Europa. Oltre alla ricerca, promuove la formazione delle nuove generazioni di scienziati, offrendo tirocini, contratti a progetto e percorsi dottorali.
Programma di Dottorato: tesi e innovazione retribuite
Il Doctoral Student Programme permette di realizzare una tesi di dottorato in Fisica Applicata, Ingegneria o Informatica direttamente all’interno del CERN. I partecipanti vengono inizialmente assunti per 6 mesi, ma il contratto può essere prorogato fino a un massimo di 3 anni, distribuiti in 4 anni consecutivi.
La retribuzione netta mensile è di 3.868 franchi svizzeri (circa 4.100 euro), a cui si aggiungono:
- indennità di viaggio;
- bonus per coniugi e figli;
- assicurazione medica;
- 2,5 giorni di ferie retribuite al mese.
Requisiti: cittadinanza di un Paese membro o associato, essere iscritti a un dottorato, sviluppare al CERN il lavoro di tesi, conoscenza di inglese o francese. Le candidature sono già aperte.
Stage tecnici al CERN: retribuzione e formazione concreta
Il Technical Student Programme è rivolto a studenti in ambito tecnico-scientifico (ingegneria, fisica applicata, IT, robotica, matematica, ecc.). Offre un’esperienza lavorativa internazionale in un ambiente d’avanguardia.
I contratti, da 4 a 12 mesi, prevedono una borsa mensile di 3.452 CHF (circa 3.660 euro) e numerosi benefit:
- assicurazione sanitaria;
- bonus famiglia e spese di viaggio;
- 2,5 giorni di ferie al mese.
Requisiti: cittadinanza ammessa, almeno 18 mesi di università, iscrizione attiva come studente, buona conoscenza di inglese o francese. Le candidature vanno inviate entro l’11 agosto 2025.
Opportunità amministrative per studenti in Economia o Giurisprudenza
Il Administrative Student Programme è pensato per studenti di Amministrazione, Economia, Risorse Umane o Giurisprudenza. Consente di svolgere un tirocinio pratico da 2 a 12 mesi, mantenendo lo status di studente.
Anche in questo caso la retribuzione è di 3.452 franchi svizzeri netti al mese, a cui si aggiungono:
- rimborso spese viaggio;
- bonus per familiari a carico;
- copertura assicurativa e ferie retribuite.
Requisiti: cittadinanza idonea, almeno 18 mesi di studi completati, iscrizione universitaria attiva, padronanza di inglese o francese. Le domande devono pervenire entro l’11 agosto 2025.
Tirocini brevi per chi cerca un primo approccio al CERN
Oltre ai programmi strutturati, il CERN offre anche Short-Term Internship Programme, dedicato a chi desidera svolgere uno stage di breve durata, da 1 a 6 mesi, in ambito tecnico o amministrativo.
I partecipanti ricevono una indennità mensile di 1.577 CHF (circa 1.670 euro) e beneficiano comunque di un contesto formativo altamente qualificato. Non sono previsti ulteriori benefit familiari.
Queste esperienze rappresentano un ottimo punto di partenza per futuri percorsi più lunghi e strutturati.
Come presentare domanda per lavorare al CERN
Per candidarsi, è necessario visitare il portale ufficiale dedicato alle carriere sul sito del CERN. Da lì è possibile accedere alla sezione “Lavora con noi” e compilare il form online entro le scadenze specifiche di ciascun bando.
Occorre allegare un curriculum aggiornato, eventuali lettere di motivazione e ogni documento richiesto dal programma. È consigliabile muoversi per tempo, poiché le selezioni sono molto competitive e i posti limitati.
Come candidarsi:
CERN di Ginevra – Lavora con noi