Indice
- 1 Un team coreano sviluppa batterie intelligenti più veloci e durature, ideali per auto elettriche, droni e dispositivi indossabili
- 2 Materiali nanotecnologici per alte prestazioni e stabilità
- 3 Applicazioni in droni, robot e dispositivi indossabili
- 4 Costi abbattuti e via libera alla produzione su larga scala
Un team coreano sviluppa batterie intelligenti più veloci e durature, ideali per auto elettriche, droni e dispositivi indossabili
Un team di scienziati del Korea Institute of Science and Technology (KIST) e della Seoul National University ha sviluppato una batteria avanzata ad alte prestazioni che potrebbe rivoluzionare il settore dello stoccaggio energetico. A differenza delle batterie tradizionali, queste nuove batterie offrono ricarica ultrarapida, maggiore potenza e una durata eccezionale anche dopo oltre 100.000 cicli di utilizzo. Il cuore dell’innovazione è una fibra nanotecnologica composta da nanotubi di carbonio a parete singola (CNT) e dal polimero conduttivo polianilina (PANI). I risultati, pubblicati su Composites Part B: Engineering, dimostrano che questa struttura consente di immagazzinare più energia e rilasciarla in modo più efficiente, con applicazioni in settori strategici come la mobilità elettrica, la robotica e l’elettronica indossabile.
Materiali nanotecnologici per alte prestazioni e stabilità
I ricercatori guidati da Bon-Cheol Ku e Seo Gyun Kim del KIST e dal prof. Yuanzhe Piao della SNU hanno creato un legame chimico stabile tra i nanotubi conduttivi e la PANI, materiale economico e versatile. Questo design consente una circolazione più fluida di elettroni e ioni, elemento cruciale per ottenere batterie che abbiano maggiore efficienza e resistenza anche in ambienti ad alta tensione.
Nel settore delle auto elettriche, per esempio, queste batterie possono integrare o sostituire quelle attuali, garantendo prestazioni più elevate, tempi di ricarica ridotti e maggiore autonomia, il tutto mantenendo dimensioni compatte e costi contenuti.

Applicazioni in droni, robot e dispositivi indossabili
Anche robot e droni trarrebbero vantaggio da una maggiore autonomia operativa e affidabilità energetica, elementi fondamentali in condizioni di mobilità. Il materiale composito CNT-PANI offre inoltre notevole flessibilità meccanica, permettendo alle batterie di essere arrotolate, piegate o integrate in superfici mobili, rendendole ideali per dispositivi indossabili di nuova generazione.
Grazie a questa caratteristica, sarà possibile realizzare elettronica flessibile in grado di adattarsi al corpo umano o a superfici non lineari, aprendo la strada a tecnologie mediche, sportive e industriali completamente nuove.
Costi abbattuti e via libera alla produzione su larga scala
I nanotubi di carbonio a parete singola sono da tempo considerati materiali promettenti ma costosi. Con la combinazione CNT e PANI, i ricercatori sono riusciti a contenere i costi e semplificare il processo produttivo, ponendo le basi per la produzione industriale su vasta scala.
Non solo: sono già stati sviluppati film sottili basati su questa tecnologia, rendendo possibile l’integrazione diretta in materiali e superfici. “Questa tecnologia supera i limiti delle batterie esistenti grazie all’uso di nanotubi e polimeri conduttivi”, ha dichiarato il dottor Bon-Cheol Ku del KIST. “Continueremo a sviluppare e industrializzare fibre di carbonio ultra-performanti”.